LA SCELTA DI VALORIZZARE GRANI ANTICHI TESTIMONIA UN LEGAME FORTE CON IL TERRITORIO DELLE CRETE SENESI.
La Stecciaia è il primo birrificio agricolo con certificazione biologica in Italia e nasce all’interno dell’azienda agricola Podere del Pereto di Riva Isabella che dal 1995 coltiva cereali secondo il metodo biologico.
Il birrificio nasce a Rapolano Terme, nel suggestivo territorio delle Crete Senesi, zona conosciuta per i suoi paesaggi brulli, mossi da colline dolcemente ondulate, a vocazione prevalentemente agricola, dove la coltivazione dei cereali ha radici storiche profonde.
Gli stessi terreni dell’azienda appartenevano a una delle così dette grance del Santa Maria della Scala di Siena, uno dei primi esempi nella storia di ricovero e ospedale per i pellegrini che percorrevano la via Francigena; un complesso, il cui patrimonio terriero era suddiviso in vaste aziende agrarie denominate appunto grance, come quella di Serre di Rapolano, di cui il Podere del Pereto faceva parte. Come suggerisce il nome, gli ambienti più importanti all’interno delle grance erano proprio i granai, ambienti di grandi dimensioni che al loro interno ospitavano stai, colatori, reti per setacciare i cereali, funi, ziri e casse.
GUSTO
Le nostre birre non sono né filtrate, né pastorizzateå, per mantenere integri tutti gli elementi che contribuiscono al risultato organolettico finale. La produzione parte dalla coltivazione delle materie prime: la scelta di una vera filiera corta, fa sì che ogni birra abbia un legame profondo con il luogo in cui nasce. Per questo diciamo che da noi, si beve quel che si semina.
EQUILIBRIO
Il nostro primo obiettivo è brassare ottime birre artigianali, tutte equilibrate e mai banali, dalle più semplici alle più complesse.
L'equlibrio è il denominatore comune delle nostre birre, il segno distintivo de La Stecciaia, che rende le birre sempre facili da bere e ci ha permesso di ottenere importanti riconoscimenti al concorso Birra dell’Anno 2019 e nella Guida alle Birre d’Italia 2019 di Slow Food. Piaceranno anche a voi.
ll Birrificio La Stecciaia nasce all’interno dell’azienda agricola Podere del Pereto, di Riva Isabella e intende valorizzare l’esperienza di oltre vent'anni nella produzione di varietà pregiate di cereali biologici, iniziata già nel 1997 sotto il controllo ICEA.
NELLA SCELTA DEL BIOLOGICO
Materie prime più salutari per l’uomo e per l’ambiente che ci circonda.
Basti pensare ad esempio, che coltivando con il metodo biologico evitiamo la contaminazione delle falde acquifere e la diffusione di sostanze nocive nell’aria. La cura della nostra terra, passa anche dalle scelte che facciamo.
La certificazione bio per noi non è un traguardo, ma una naturale conseguenza della nostra filosofia aziendale.
LA VALORIZZAZIONE DELLA FILIERA CORTA
UTILIZZO DI GRANI ANTICHI
L'ingrediente principale delle nostre birre è l’orzo ma alcune ricette prevedono anche l'impiego di questi pregiati cereali rari.
Varietà che, oltre a possedere ottime proprietà nutrizionali, sono state selezionate nel tempo in modo naturale e sono particolarmente adatte per il metodo biologico, perché venivano già coltivate prima dell’impiego massiccio di concimi chimici di sintesi.
PROTEGGERE LA BIODIVERSITÀ
Inoltre, utilizzare queste diverse varietà di semi, anche antichi, gli permette di sopravvivere nel tempo. Vogliamo fare la nostra parte per proteggere questo patrimonio dal rischio di una lenta estinzione.
LA SCELTA SOSTENIBILE
La nostra attenzione per la salute e per l’ambiente si riflette anche nella fase di trasformazione. Vogliamo ridurre al minimo l’impatto ambientale adottando alcuni accorgimenti.
Generiamo energia elettrica tramite pannelli fotovoltaici installati sul tetto del birrificio. Recuperiamo l’acqua calda che scaturisce dal processo di raffreddamento del mosto, per riutilizzarla nelle fasi successive di lavaggio dell’impianto. Impieghiamo le trebbie di scarto del processo di birrificazione per concimare i nostri campi.